en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario
  • Post
  • Incontra TAAG – Georgia

გამარჯობა – Gamarjoba (Ciao) dalla Georgia!

Siamo georgiani e quindi siamo europei!

Vi presentiamo TAAG, la Transactional Analysis Association of Georgia. TAAG è stata fondata nel dicembre 2020, in un periodo difficile in cui il Covid-19 imperversava in tutto il mondo. È un'organizzazione professionale senza scopo di lucro composta da persone che hanno condiviso un interesse per l'analisi transazionale come modello teorico e il suo sviluppo in vari campi di applicazione.

La nostra associazione è la più giovane associazione in EATA. Un traguardo importante per noi è stato l’anno 2022, anno in cui ci siamo uniti EATA.

Anche se l'associazione georgiana è stata fondata non molto tempo fa, abbiamo già organizzato alcune attività di cui possiamo essere giustamente orgogliosi:
Corso TA101 (online) tenuto da Julie Hey (TSTA-P/O/E/C);
Corso TA101 (offline) condotto da Sylvia Schachner (TSTA-E);
Masterclass (online) “TA in Organizzazione, Coaching e Mediazione” condotta da Thorsten Geck (TSTA-O).
E ora organizzeremo una formazione sulla “Teoria dei ruoli” (riguardante l'applicazione dell'AT nelle organizzazioni). Thorsten Geck (TSTA-O)

La nostra associazione attualmente riunisce 30 membri, tutti hanno completato il corso TA101.
Abbiamo una grande volontà di acquisire una maggiore conoscenza dell'AT e crediamo fermamente che l'adesione all'AT EATA sarà utile per l’ulteriore sviluppo dell’AT in Georgia.

Ecco alcuni fatti sul mio paese, la Georgia:

La lingua georgiana è una delle lingue più uniche al mondo e vanta un proprio alfabeto.

La Georgia ha una tradizione letteraria che risale al V secolo d.C. Il genio nazionale fu dimostrato più chiaramente in Vepkhis-tqaosani (Il cavaliere con la pelle di pantera), il capolavoro epico del poeta Shota Rustaveli del XII secolo.

La Georgia è nota per la sua tradizione di canto polifonico, una pratica che è stata inserita nell'elenco del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO nel 2008. Una registrazione di Chakrulo, una canzone popolare georgiana, è stata inviata nello spazio sulla navicella spaziale Voyager.

Ci sono tre siti culturali georgiani elencati nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO: l'antica città ed ex capitale, Mtskheta, il Monastero di Gelati e la regione montuosa dell'Alto Svaneti.

La Georgia produce vino da 8,000 anni ed è considerata la culla della vinificazione. L'UNESCO ha inserito il tradizionale metodo di vinificazione georgiano – attraverso l'uso di qvevri (grandi vasi di terracotta) – nella sua lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.

Passiamo il testimone al Montenegro!

Visita il nostro sito web 

en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario

esami

una formazione

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi