en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario
  • Post
  • Incontra IRPIR – Italia

ISTITUTO DI RICERCA SUI PROCESSI INTRAPSICHICI E RELAZIONALI – IRPIR

(Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali)

L'Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali (IRPIR) è stato fondato in Italiadal Prof. Pio Scilligo e da alcuni collaboratori nel 1981. L'IRPIR persegue due finalità culturali: promuovere la divulgazione e la ricerca sull'interdipendenza tra processi intrapsichici e relazionali che sostengono il benessere psicosociale e promuovere rapporti di collaborazione con associazioni nazionali ed internazionali con scopi simili. 

Attualmente i soci sono 584, in rappresentanza di tre scuole: la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Istituto di Formazione e Ricerca per Educatori e Psicoterapeuti (SSPC-IFREP), la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Pontificia Università Salesiana ( SSSPC-UPS) e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale dell'Associazione 'Studi e Attività in Psicologia Applicata' (SSPT-SAPA). Le tre scuole sono riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) per la formazione degli psicoterapeuti in Italia. Collaborano condividendo una visione antropologica umanistico-esistenziale, un modello di riferimento – l'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva – e una metodologia didattica. Fiore all'occhiello di questa collaborazione è il Centro di Prevenzione e Intervento Clinico (CePI), presente in ogni scuola, i cui obiettivi sono: l'apprendimento esperienziale sul campo da parte dei tirocinanti, il servizio di prevenzione terziaria – gratuito – rivolti al territorio, e la collaborazione a progetti di ricerca in ambito psicosociale promossi dal Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull'Identità (La.RSI).

Il “Laboratorio di Ricerca sul Sé e sull'Identità” (La.RSI) è attivo dalla fine degli anni '1990 e il suo impegno in questo ambito è stato riconosciuto con l'ITAA RESEARCH AWARD nel 2020.

Dal 1987 l'IRPIR pubblica una rivista quadrimestrale "open source" il cui attuale titolo è 'Psicologia Psicoterapia e Benessere', consultabile al link: 

https://www.psicologiapsicoterapiaebenessere.it/index.php/ppb/login

L'IRPIR rivolge particolare attenzione ai propri associati attraverso l'impegno alla formazione continua con iniziative dedicate alla supervisione e all'aggiornamento. In quest'ottica ha siglato accordi con l'Associazione EMDR-ITALIA e con il Coherence Therapy Institute per favorire il confronto con altri modelli di intervento psicoterapeutico. Con quest'ultimo esiste un protocollo d'intesa che garantisce la formazione di base e avanzata sul modello della Terapia della Coerenza in Italia. 

L'impegno dell'IRPIR nel perseguire la propria missione si è concretizzato nel consentire ai tirocinanti delle suddette scuole di avere anche il titolo di Analista Transazionale in ambito Psicoterapeutico, grazie al protocollo d'intesa stipulato con l'Associazione Europea per l'Analisi Transazionale (EATA) nel 1995.

Passiamo il testimone al Kirghizistan!

Visita il nostro sito web www.irpir.it

en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario

esami

una formazione

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi