en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario

ETICA DELL’EATA

– In questo menu è possibile navigare tra le diverse sezioni di EATA Etica -

Introduzione

  • Il Codice Etico dell'EATA intende fungere da linea guida per le organizzazioni nazionali affiliate a EATA e per ciascuno socio di EATA.

  • Ha lo scopo di aiutare i soci dell'EATA che lavorano in psicoterapia, consulenza, campi organizzativi ed educativi per agire eticamente

  • Ogni associazione nazionale ha il compito di applicarlo coerentemente al codice deontologico nazionale

  • Questo Codice, inoltre, informa il pubblico su quale comportamento può aspettarsi in questi contesti dai soci di questa Associazione.

  • Le organizzazioni nazionali affiliate all'EATA fanno proprio questo codice etico e lo utilizzano come quadro di riferimento per analizzare situazioni specifiche per i propri soci. Ogni socio di EATA deve conformarsi ad esso nella sua pratica. In caso contrario, le associazioni nazionali applicheranno delle sanzioni.

  •  La lingua ufficiale dell'EATA è l'inglese... Quindi la versione inglese è quella ufficialmente riconosciuta.

Il Codice Etico ha tre sezioni:

  • La sezione 1 è un'introduzione al codice e sottolinea la prospettiva di base sull'etica

  • La sezione 2 è il nucleo del codice e spiega la definizione dei valori fondamentali e dei relativi principi etici

  • Sezione 3: questa breve sezione è progettata per essere un ponte verso la pratica etica.

See Codice Etico dell'EATA  (Aggiornato - 13 febbraio 2012)

See Codul de Etica EATA 2012  (Versione rumena – 2012)

See Codice Etico dell'EATA   (Versione Italiana – 2012)

Comitato di revisione etica (ERP)

Nel luglio 2016 il Consiglio dell'EATA ha approvato la creazione di una struttura per esaminare la gestione da parte delle organizzazioni affiliate dei reclami relativi alla pratica professionale e a questioni etiche. Questa struttura è chiamata Ethical review Panel (ERP).

Un ERP è un comitato di appello. Può essere utilizzato dai soci EATA quando questi ritengono che un'organizzazione affiliata non sia in grado di applicare procedure e protocolli in accordo con il codice etico o se giudicano le procedure e i protocolli esistenti non idonei alla pratica.

Il caso deve essere portato all'attenzione del Consulente etico dell'EATA seguendo le procedure e i protocolli del comitato di revisione etica che possono essere scaricati qui.

Consigliamo vivamente a chi volesse fare richiesta all'EATA di formare un ERP di contattare il Consulente etico per discutere il proprio caso prima dell'invio.

Sabine Blumenstein
Consulente Etico dell'EATA
ethics-advisor@eatanews.org

Scarica la Procedura del comitato di revisione etica

Reclami etici

PROCEDURE EATA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI IN MATERIA DI ETICA E PRATICHE PROFESSIONALI

Queste sono le procedure che l'EATA utilizza per gestire qualsiasi reclamo inerente pratiche etiche o professionali. L'EATA tenta sempre di risolvere i reclami in modo informale. Tuttavia, se per qualsiasi motivo una persona desidera presentare un reclamo formale nei confronti di un socio dell'EATA allora deve necessariamente utilizzare le procedure concordate qui riportate. Chiunque desideri utilizzare queste procedure è invitato a contattare il Consulente Etico dell'EATA per discutere l'applicazione delle procedure.

Scarica Protocolli e Procedure EATA

Sabine Blumenstein
Consulente Etico dell'EATA
ethics-advisor@eatanews.org

en
fr
es
de
uk
ru
it
EATA Facebook
EATA Instagram
EATA intranet
EATA Calendario

esami

una formazione

Continuando ad utilizzare il sito, l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostate per "permettere cookie" per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto", allora si acconsente a questo.

Chiudi